Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day)
Istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’ONU, questa ricorrenza rappresenta un'occasione importante per richiamare l’attenzione sui diritti delle persone nello spettro autistico e sensibilizzare alla comprensione e accettazione delle neurodiversità. La parola autismo, derivata dal greco autòs, che significa sé stesso, venne impiegata per descrivere uno dei sintomi (consistente nel ripiegamento su sé stessi), caratteristico in alcune fasi della condizione. L'ONU decise di associare il colore blu, con il quale le persone manifestano la propria solidarietà e vicinanza alle persone autistiche, perché il blu è una tinta che risveglia sicurezza e bisogno di conoscenza.La sindrome dello spettro autistico racchiude una serie di condizioni che influenzano la comunicazione e il comportamento.
I bambini e le bambine delle seconde E - F della Scuola Primaria plesso De Amicis del Primo Circolo Didattico di Mondragone, anche quest’anno sono stati sensibilizzati al 2 aprile. Abbiamo con noi un bambino speciale che con il suo modo di essere e di fare ha conquistato noi maestre e tutti i compagni e le compagne di classe, arricchendo le nostre giornate. Un bambino speciale, come speciali sono tutti i nostri alunni. Ci regala tantissimo ogni giorno, i suoi sorrisi, la sua gioia, i suoi occhi curiosi e dolcissimi.                                                   
Partendo dalla frase Siamo tutti diversi, ma un puzzle non si completa con pezzi tutti uguali i bambini e le bambine hanno spiegato con parole loro la peculiarità di ogni persona, hanno colorato il proprio pezzo del puzzle che, insieme a tutti gli altri, completa un grande cuore multicolore.
 I bambini e le bambine, inoltre, si sono cimentati in tutte le attività grafo-pittoriche di allestimento della parete del corridoio dedicata all’evento, con altri pezzi di puzzle colorati sui quali ognuno ha scritto un pensiero rivolto al compagno speciale e tanto amato, mentre il dolcissimo G.B. ha letto una poesia dedicata ai compagni nella quale dà loro indicazioni su come approcciare “al suo modo di vedere il mondo”.
La poesia si intitola “Un essere speciale” che ha fatto riflettere tutti i compagni e le compagne di classe sulle modalità da mettere in campo per entrare in comunicazione con lui. Noi docenti abbiamo cercato di far passare ai nostri bambini il messaggio che ognuno di noi ha qualcosa di importante e ognuno è unico e speciale, e allora… la nostra Scuola si tinge di blu. I bambini hanno ascoltato la dedica della poesia e attraverso essa hanno rinnovato ciò che quotidianamente sperimentano, Ognuno di noi è speciale e siamo pezzi unici di un unico puzzle.